Nell’anno conclusivo delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra (1915-18), il Gruppo Alpini di Isola della Scala, su idea del capo gruppo Graziano Ghirigato, organizza per domenica 8 aprile un viaggio a Bassano del Grappa, luogo di uno dei teatri di conflitto più accesi. L’iniziativa è stata presentata nella sala rossa della Provincia a Verona con la presenza del sindaco di Isola Stefano Canazza, del presidente della Provincia Antonio Pastorello e il vice presidente Pino Caldana. L’obiettivo è tenere viva la memoria del sacrificio di 650.000 soldati, di cui 50.000 alpini: per questo il mezzo utilizzato sarà la Tradotta Storica, mezzo a vapore che risale ai primi del 900 e utilizzato fino agli anni ’70 del secolo scorso.
San Giovanni Lupatoto: Federico Vantini si dimette dal consiglio
di
•L’ex sindaco Federico Vantini ha dato le dimissioni dall’incarico di consigliere comunale del comune di San Giovanni Lupatoto. «Per motivi personali, di progettualità personale e professionale, è venuto meno il tempo e la capacità di rendere al meglio l’attività consigliere e l’impegno di rappresentanza delle due forze politiche che sostengo, la Lista Civica e il partito Democratico», ha spiegato Vantini in conferenza stampa.
Inaugurata la nuova biglietteria ATV di Verona Porta Nuova
di
•È stata inaugurata ed è già operativa la nuova biglietteria ATV di Verona Porta Nuova in piazzale XXV Aprile, importante nodo strategico e punto di riferimento di migliaia di utenti che ogni giorno utilizzano i mezzi pubblici della città. Presenti al taglio del nastro, il presidente di Atv Massimo Bettarello, il direttore generale Stefano Zaninelli e l’assessore alle infrastrutture del Comune di Verona Luca Zanotto.
All’Arena Volley Castel d’Azzano il certificato di qualità del settore giovanile
di
•
La FIPAV, Federazione Italiana Pallavolo, ha diramato lo scorso 8 novembre la lista delle società cui ha riconosciuto il certificato di qualità del settore giovanile. A Verona hanno ottenuto questo riconoscimento due società, una delle quali è la Vivigas Arena Volley Castel d’Azzano, che si è aggiudicata il premio per il settore femminile (in ambito…
Il consiglio comunale di San Giovanni Lupatoto festeggia Giovanni Rana
di
•Lo scorso 15 ottobre Giovanni Rana, lupatotino “doc”, ha compiuto 80 anni. In occasione del Consiglio Comunale di giovedì 26 ottobre, il sindaco di San Giovanni Lupatoto Attilio Gastaldello gli ha consegnato il “Libro de la ciesa granda“, con una dedica personalizzata che recita: “La Cittadinanza di San Giovanni Lupatoto festeggia l’80° genetliaco del lupatotino “DOC” Giovanni Rana. Imprenditore planetario, Cavaliere dei saperi e dei sapori italiani nel mondo“.
Inaugurata ufficialmente la pista ciclabile delle Risorgive
di
•E’ stata inaugurata ufficialmente la pista ciclabile delle Risorgive. La tratta si estende per circa 35 chilometri e tocca nove Comuni (Zevio, San Giovanni Lupatoto, Buttapietra, Verona, Vigasio, Castel d’Azzano, Povegliano Veronese, Villafranca Veronese e Valeggio sul Mincio) sfruttando gli argini del “Canale Raccoglitore”.
La maratona è iniziata alle 8 di domenica mattina a Borghetto di Valeggio sul Mincio, quando il primo di undici tedofori ha prelevato e trasportato la borraccia con l’acqua del Mincio. Ogni tedoforo rappresentava tutti i Comuni coinvolti, la Regione, la Provincia e il “Consorzio di Bonifica” che ha varato la progettazione della pista ciclabile. Presente anche l’assessore regionale ai lavori pubblici Elisa De Berti, che ha scelto come mezzo di trasporto la bicicletta. In ogni Comune, i tedofori e i maratoneti sono stati accolti dai sindaci con una breve cerimonia di taglio del nastro e un rinfresco.
La manifestazione si è conclusa a San Giovanni Lupatoto, alla “Casa Bombardà” in via Portoncello, con il taglio del nastro definitivo. La seconda parte dell’inaugurazione è prevista per domenica 15 ottobre con percorso inverso (da San Giovanni Lupatoto a Valeggio) e sarà dedicata ai ciclisti.
Presentata in Provincia la 21esima edizione della “Fiera della Polenta”
di
•E’ stata presentata in Provincia a Verona la ventunesima edizione della “Fiera della Polenta”, dal 12 ottobre al 5 novembre agli impianti sportivi di via Alzeri a Vigasio.
La manifestazione sarà sempre più in grado di accogliere la crescente presenza di visitatori. Un successo dimostrato anche dall’arricchimento delle proposte culinarie, sempre più variegate.
Particolarmente importante il “progetto di rivalorizzazione dei grani antichi di mais”: Umberto Panarotto, dell’associazione “Vigasio Eventi”, e Moreno Pettene, di “Rimpresa Sas”, hanno sottolineato come sia importante la creazione di un nuovo prodotto di mais biologico autoctono collegato al territorio di Vigasio. L’obiettivo è la valorizzazione delle aziende agricole e di trasformazione del territorio. La presentazione del nuovo prodotto è prevista in occasione della ventiduesima edizione della fiera, nel 2018.
L’apertura della “Fiera della Polenta” è prevista per giovedì 12 ottobre alle 19, alla presenza del sindaco di Vigasio Eddi Tosi e animata dalla banda locale “Corrado Piccolboni”.
Trionfo di Buttapietra al concorso “Risotto d’oro” delle Pro Loco
di
•Buttapietra ha trionfato lo scorso 16 settembre al concorso “Risotto d’Oro” delle Pro Loco veronesi. I fratelli Emanuela e Loris Schiavo, entrambi iscritti alla Pro Loco buttapietrina, hanno conquistato il primo posto grazie a un risotto “ai sapori di carne nostrana”. Al secondo posto si è classificato il “risotto coi fasoi” di Villa Bartolomea, al…
Adiconsum e Lupatotina Gas e Luce uniti a tutela dei consumatori
di
•Adiconsum Verona e Lupatotina Gas e Luce hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per costituire il primo “Gruppo d’acquisto” di energia elettrica e gas. L’obiettivo è dare a tutti i consumatori trasparenza e convenienza, specie in previsione del 2019, quando verrà abolito il mercato tutelato, secondo cui i prezzi sono stabiliti dall’Autorità per l’Energia Elettrica il…
Nel weekend la “Festa dello Sport” a Castel d’Azzano
di
•Torna nel weekend di sabato 23 e domenica 24 settembre la “Festa dello Sport” di Castel d’Azzano, organizzata dall’assessorato allo sport del Comune. Da mercoledì 20 a venerdì 22, circa 600 alunni delle scuole del territorio hanno potuto prendere parte, agli impianti di via Dante Alighieri, a varie dimostrazioni offerte dalle associazioni sportive locali. Molte…