Tag: regione veneto

Verona-Legnago, con 14 milioni “saltano” tre passaggi a livello a Cerea

La Giunta regionale del Veneto, su proposta della Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti, ha approvato la convenzione tra Regione, RFI e Comune di Cerea relativa alla soppressione di 3 passaggi a livello posti ai km 43+103 (Via Isolella Bassa), 43+494 e 44+620 della linea ferroviaria Verona – Legnago. Il provvedimento rientra nell’ambito…

La Regione sospende la Centrale idroelettrica di Ferrazze

La realizzazione della centrale idroelettrica in località Ferrazze, che ha destato preoccupazione tra i residenti per l’impatto ambientale che provocherebbe, è stata fermata nei giorni scorsi dalla Regione con un decreto di sospensione. Il provvedimento blocca “in via cautelativa l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’impianto sul fiume Fibbio”. Il sindaco di San Martino Buon Albergo…

Bambini e Agrichef protagonisti della Scuderia di Coldiretti a Fieracavalli

I laboratori didattici per bambini e gli Agrichef di Campagna Amica sono i protagonisti della Scuderia Coldiretti al Padiglione 1 della 119ma edizione di Fieracavalli. Per i bambini delle scuole primarie sono stati organizzati, giovedì e venerdì laboratori per imparare ad assaggiare l’olio a cura di Aipo, Associazione Interregionale Produttori Olivicoli e per conoscere il riso Vialone Nano…

Adiconsum Verona: Trasporti, c’è un Veneto di serie di A e uno di serie di B

«Sull’annunciato taglio delle risorse per il trasporto pubblico locale su gomma, Adiconsum Verona – evidenzia il presidente dell’associazione Davide Cecchinato – auspica che la Regione possa intervenire per garantire un servizio di elevata qualità anche nel Veneto occidentale come in provincia di Verona, vista le citate criticità nei collegamenti ferroviari.  Le conseguenze di un eventuale…

Torna Sorsi d’Autore e fa tappa a Castel d’Azzano

Prenderà il via il 22 giugno in Villa Cordellina Lombardi a Vicenza la XVIII edizione di Sorsi d’Autore, tra le più longeve manifestazioni dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico ed eno-gastromonico regionale. Il festival è organizzato da Fondazione Aida e per l’ottavo anno consecutivo viene ospitato in alcune tra le più suggestive Ville Venete, grazie…

La Regione impugnerà il decreto sui vaccini

Questa mattina la Giunta del Veneto ha dato mandato all’Avvocatura regionale di impugnare  davanti alla Corte Costituzionale il Decreto Lorenzin sull’obbligatorietà di 12 vaccinazioni entro i primi 16 anni di vita.  «Non siamo contrari ai vaccini e alla loro validità scientifica – si legge in un nota della Regione Veneto – ma da 10 anni in…

Istituto Zooprofilattico Sperimentale a Buttapietra: la posa della prima pietra

Con la cerimonia della posa della prima pietra, è stata presentata la nuova sezione diagnostica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. La nuova struttura si trova a Buttapietra in via Bovolino e sarà completata entro il 2018. I lavori sono iniziati lo scorso 18 gennaio e hanno una durata prevista di circa 440 giorni. Erano presenti all’evento il direttore generale dell’Istituto Daniele Bernardini, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il vicepresidente della Provincia di Verona Pino Caldana, l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto e il sindaco di Buttapietra Sara Moretto.

L’edificio, che si aggiunge a quello di via San Giacomo a Verona, ospiterà laboratori, uffici e aule didattiche, e si svilupperà su due piani per un totale di 3000 metri quadri; offrirà servizi analitici e di consulenza tecnico-scientifica in ambito sanitario; consentirà lo sviluppo di linee innovative di ricerca applicata alla diagnostica delle malattie infettive.

La creazione di un laboratorio per la preparazione di sostanze riconosciute dal sistema immunitario consentirà inoltre di ridurre l’uso di antibiotici. Gli obiettivi saranno il miglioramento della salute pubblica e la promozione di attività nell’ambito del benessere animale e della sicurezza alimentare.

Oreste Sabadin presenta “Il Veneto legge”

Martedì 23 maggio in Biblioteca a Isola della Scala si terrà “LIBRòFORI”, il primo evento del progetto “Il Veneto legge”. Durante la serata, l’artista Oreste Sabadin, intratterrà il pubblico con alcuni brani di autori veneti. Questa iniziativa vuole promuovere una serie di incontri nelle varie biblioteche e in luoghi non convenzionali, che culmineranno in una maratona di lettura il 29…