Categoria: Attualità

In funzione la funicolare di Verona

Dal 10 giugno è aperta a cittadini e turisti la funicolare di Verona.L’opera, di proprietà del Comune, è stata finanziata da Fondazione Cariverona con un importo di circa 6 milioni di euro e costruita dall’impresa altoatesina Leitner.

La lunghezza del percorso fino a Castel San Pietro è di 159 metri lineari con un dislivello di 55 metri. L’ascensore potrà trasportare 25 passeggeri; è prevista una fermata intermedia per la visita del parco archeologico del Teatro Romano.
La gestione dell’impianto è stata affidata ad Agec.
Le tariffe: per adulti 2 euro andata e ritorno (1 euro a tratta); biglietto ad 1 euro per bambini al di sotto dei 10 anni e per gli over 65; per gruppi superiori alle 15 persone 1 euro e mezzo. Per il primo mese di apertura, il biglietto sarà gratuito per i veronesi che abbiano compito il 65esimo anno di età.

ATV: dal 12 giugno l’orario estivo per i bus. Le novità in città, provincia e sul lago di Garda

Sarà operativo a partire dal prossimo lunedì 12 giugno l’Orario estivo sulla rete dei bus urbani ed extraurbani di ATV, con la consueta attivazione dei servizi dedicati alla clientela turistica e alcuni significativi miglioramenti rispetto al servizio effettuato la scorsa estate, in particolare per la rete urbana di Verona. Proprio sul servizio urbano di Verona,…

Il Circolo Noi in festa a Isola della Scala

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno presso il Circolo NOI di Isola della Scala si terrà NOI IN FESTA 2017. L’evento è organizzato dal Centro ricreativo parrocchiale, dalla Parrocchia Santo Stefano e dal Centro Famiglie di Isola della Scala. Durante i tre giorni il divertimento sarà assicurato per grandi e piccini: gonfiabili, sabbiarelli,…

50º anniversario del Gruppo Sportivo di Tarmassia

Il 10 e l’11 giugno al campo sportivo di Tarmassia si terrà la Festa dello Sportivo, in occasione del 50º anniversario del Gruppo Sportivo di Tarmassia. Benedetto Mantovani, attuale presidente onorario, fondò l’associazione nel 1967 circa per promuovere manifestazioni sportive nel paese come la corsa ciclistica intitolata “Gran Premio Mobili d’arte”. Il Gruppo negli anni ’70 ha…

Amt rinnova il logo e tira le somme di due anni di CdA

Terminano due anni di lavoro per il CdA di AMT, che fa un bilancio di quanto fatto per i veronesi. E presenta alla città il suo nuovo volto.

Il risultato è una AMT rinnovata nel marchio e nel messaggio, che guarda al futuro – senza dimenticare le sue radici -, all’innovazione, alla sicurezza, alla trasparenza, all’accoglienza turistica e alla Verona del futuro. Le interviste al vicepresidente Emanuele Tosi e al presidente Stefano Ederle.

Grande Mela Musicland: un weekend di spettacoli e arriva Umberto Smaila

Dopo il caldissimo esordio della scorsa settimana si annuncia un altro weekend di grandi spettacoli presso l’arena di la mela musicland, allestita per tutta l’estate di fronte all’ingresso principale del centro commerciale La GrandeMela Shoppingland. Temperature in aumento e clima tipicamente estivo saranno le condizioni ideali per godersi i nuovi appuntamenti all’aperto ed ammirare, a…

Musicoterapia: appuntamento a settembre

Si è concluso con un saggio dimostrativo finale il corso di musicoterapia che si svolge ormai di consueto a Buttapietra. Il corso è nato inizialmente per coinvolgere le persone affette da Alzheimer presenti sul territorio e poi si è allargato a tutte le persone che vogliono trascorrere un’ora a settimana in compagnia rilassandosi a ritmo di musica.

Il corso, finanziato dal Comune, si tiene generalmente il venerdì pomeriggio e ha la durata di un’ora e mezza, le attività con funzione terapeutica e riabilitativa sono guidate da Paola Reani, naturopata e musicoterapista. La Musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali o residue dell’individuo e la socializzazione nel gruppo. «Partecipo per trascorrere un’ora in allegria – spiega Giovanna Tubini – mi sento bene e posso aiutare gli altri. Attraverso la musica si impara ad ascoltare, partecipare, andare a tempo e si sviluppa la mente». Il corso riprenderà a settembre, l’appello dei partecipanti è che altri si uniscano al gruppo, in questo modo si potrebbe coinvolgere anche l’Associazione Malati di Alzheimer e ottenere il trasporto per aiutare le famiglie. Chi fosse interessato può richiedere l’iscrizione rivolgendosi all’assistente sociale del Comune il lunedì mattina.

Al via la Festa al Parco Rebotti

Anche quest’anno Epsilon studio, con il patrocinio del Comune di Isola della Scala e il sostegno di alcuni sponsor, organizza il 9, il 10 e l’11 giugno Festa al Parco. Nella splendida cornice di Parco Rebotti a Isola della Scala, ci saranno musica, proposte culturali, spettacoli e food street. Venerdì 9 giugno si terrà la…

Turismo Agroalimentare: anche un prodotto veronese di origini antiche alla ribalta nazionale

Anche un prodotto veronese, il Pomo Decio coltivato a Belfiore da alcuni produttori della zona, è stato inserito tra le tipicità nazionali scelte da Coldiretti come ambasciatrici del “made in Italy” in vista dell’anno internazionale del cibo italiano nel mondo e presentate a Roma. Tra i prodotti della categoria “i superfood della nonna”, vale a…

Istituto Zooprofilattico Sperimentale a Buttapietra: la posa della prima pietra

Con la cerimonia della posa della prima pietra, è stata presentata la nuova sezione diagnostica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. La nuova struttura si trova a Buttapietra in via Bovolino e sarà completata entro il 2018. I lavori sono iniziati lo scorso 18 gennaio e hanno una durata prevista di circa 440 giorni. Erano presenti all’evento il direttore generale dell’Istituto Daniele Bernardini, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il vicepresidente della Provincia di Verona Pino Caldana, l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto e il sindaco di Buttapietra Sara Moretto.

L’edificio, che si aggiunge a quello di via San Giacomo a Verona, ospiterà laboratori, uffici e aule didattiche, e si svilupperà su due piani per un totale di 3000 metri quadri; offrirà servizi analitici e di consulenza tecnico-scientifica in ambito sanitario; consentirà lo sviluppo di linee innovative di ricerca applicata alla diagnostica delle malattie infettive.

La creazione di un laboratorio per la preparazione di sostanze riconosciute dal sistema immunitario consentirà inoltre di ridurre l’uso di antibiotici. Gli obiettivi saranno il miglioramento della salute pubblica e la promozione di attività nell’ambito del benessere animale e della sicurezza alimentare.