Categoria: Content Slider

Il “Budospring” sbarca a Castel d’Azzano

Si svolgerà a Castel d’Azzano dal 29 aprile all’1 maggio il “Budospring”, il festival internazionale delle arti marziali giunto alla decima edizione. Si tratta di uno dei principali eventi a livello mondiale legati al Budo (le antiche discipline dei samurai) e ha molta attrattiva per l’estero. Dei 300 partecipanti previsti, infatti, almeno 70 sono stranieri,…

Defibrillatori: corso di formazione per operatori non sanitari

Prosegue il progetto San Giovanni Città Cardioprotetta. Dopo l’installazione dei nove defibrillatori nelle scuole, con accesso in prossimità delle palestre così da essere utilizzati in caso di bisogno anche dalle associazioni sportive, l’Amministrazione comunale ha provveduto, in collaborazione con la Croce Bianca di Verona, a promuovere la formazione di operatori non sanitari, in grado di…

La Grande Sfida a San Giovanni Lupatoto

Intervista a Roberto Nicolis, responsabile del progetto “La Grande Sfida”. La manifestazione si concluderà sabato 20 maggio, in piazza Umberto I a San Giovanni Lupatoto, con giochi che coinvolgeranno scuole e associazioni sportive.
Inizierà qualche giorno prima: dal 16 al 19 maggio, nei negozi del paese e al mercato del venerdì, per la prima volta ragazzi con disabilità lavoreranno alcune mattine a fianco dei commessi e degli esercenti. L’idea è di diffondere una cultura di inclusione sociale, partendo da queste azioni.

Tutte le informazioni sull’iniziativa nel numero di maggio di In Cassetta.

Luci a led anche a Beccacivetta

Anche in via 1° maggio è arrivata l’illuminazione a led. L’ammodernamento dell’illuminazione pubblica è partito lo scorso autunno grazie alla collaborazione tra il comune di Castel d’Azzano e Agsm Lightening. La sostituzione di 1800 punti luce ha coinvolto il centro del paese e anche le frazioni. «Grazie al nostro lavoro permetteremo una riduzione dei consumi del 78% rispetto…

Gli anni di piombo nel nuovo libro di Armando Lanza

“Le scarpe dimenticate. Acqua Santa e Brigate Rosse” è il titolo del libro autobiografico scritto da Armando Lanza.

In esso l’autore ripercorre gli eventi storico-sociali e politici che si sono susseguiti dagli anni cinquanta ai nostri giorni, dalla vita rurale di un piccolo paese, Caselle di Isola della Scala, alle grandi ideologie sfociate nel Sessantotto.

Il libro può essere acquistato sul sito www.lulu.com

Leggi l’articolo di Alessia Rezzidori sul numero di aprile di In Cassetta

 

La Mille Miglia torna in piazza Bra

La carovana delle auto storiche passerà da Verona nel pomeriggio di giovedì 18 maggio. L’Automobile Club Verona allestirà un passaggio senza precedenti con prove di rilevamento in Bra, un’area vip e un’area lounge esclusive per assistere al passaggio.  Dopo due anni di lontananza, la Mille Miglia 2017 tornerà ad attraversare Verona e lo farà in grande…

Legambiente presenta a San Martino Buon Albergo i risultati di “Malaria 2017”

La qualità dell’aria a San Martino Buon Albergo è finita sotto osservazione, nell’ambito di una campagna di monitoraggio realizzata da Legambiente Verona anche in altri punti della provincia. L’indagine Malaria 2017, effettuata d’intesa con il Comune, ha previsto l’installazione di una centralina sulla facciata del Municipio, in centro al paese, in uno dei punti più trafficati, e ha rilevato il superamento del limite giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo dei livelli di polveri sottili Pm10 nei sei giorni in cui è stata condotta, dal 28 gennaio al 2 febbraio 2017.

I risultati sono stati illustrati oggi in municipio a San Martino dalla presidente di Legambiente Chiara Martinelli, l’assessore all’Ecologia del Comune di San Martino Buon Albergo Mauro Gaspari, il vicepresidente di Legambiente Lorenzo Albi,  e il direttore di Archimede Servizi Giuseppe Russo.

Tutti i dati e gli approfondimenti nel numero di maggio del mensile In Cassetta.