Categoria: Buttapietra

Musicoterapia: appuntamento a settembre

Si è concluso con un saggio dimostrativo finale il corso di musicoterapia che si svolge ormai di consueto a Buttapietra. Il corso è nato inizialmente per coinvolgere le persone affette da Alzheimer presenti sul territorio e poi si è allargato a tutte le persone che vogliono trascorrere un’ora a settimana in compagnia rilassandosi a ritmo di musica.

Il corso, finanziato dal Comune, si tiene generalmente il venerdì pomeriggio e ha la durata di un’ora e mezza, le attività con funzione terapeutica e riabilitativa sono guidate da Paola Reani, naturopata e musicoterapista. La Musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali o residue dell’individuo e la socializzazione nel gruppo. «Partecipo per trascorrere un’ora in allegria – spiega Giovanna Tubini – mi sento bene e posso aiutare gli altri. Attraverso la musica si impara ad ascoltare, partecipare, andare a tempo e si sviluppa la mente». Il corso riprenderà a settembre, l’appello dei partecipanti è che altri si uniscano al gruppo, in questo modo si potrebbe coinvolgere anche l’Associazione Malati di Alzheimer e ottenere il trasporto per aiutare le famiglie. Chi fosse interessato può richiedere l’iscrizione rivolgendosi all’assistente sociale del Comune il lunedì mattina.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale a Buttapietra: la posa della prima pietra

Con la cerimonia della posa della prima pietra, è stata presentata la nuova sezione diagnostica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. La nuova struttura si trova a Buttapietra in via Bovolino e sarà completata entro il 2018. I lavori sono iniziati lo scorso 18 gennaio e hanno una durata prevista di circa 440 giorni. Erano presenti all’evento il direttore generale dell’Istituto Daniele Bernardini, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il vicepresidente della Provincia di Verona Pino Caldana, l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto e il sindaco di Buttapietra Sara Moretto.

L’edificio, che si aggiunge a quello di via San Giacomo a Verona, ospiterà laboratori, uffici e aule didattiche, e si svilupperà su due piani per un totale di 3000 metri quadri; offrirà servizi analitici e di consulenza tecnico-scientifica in ambito sanitario; consentirà lo sviluppo di linee innovative di ricerca applicata alla diagnostica delle malattie infettive.

La creazione di un laboratorio per la preparazione di sostanze riconosciute dal sistema immunitario consentirà inoltre di ridurre l’uso di antibiotici. Gli obiettivi saranno il miglioramento della salute pubblica e la promozione di attività nell’ambito del benessere animale e della sicurezza alimentare.

ATV investe 18 milioni per 61 nuovi bus

Il Consiglio di Amministrazione di ATV, nel corso della seduta di lunedì 29 maggio, ha dato il via libera al più consistente piano di acquisto di nuovi autobus finora realizzato nei dieci anni di vita dell’Azienda: 61 nuovi autobus ecologici saranno infatti in strada nel giro dei 10-15 mesi, permettendo così di eliminare i mezzi…

Allegria ai Giò Madonnari

Domenica 28 maggio la soleggiata via Dolomiti si è colorata con gli splendidi disegni realizzati dai bambini delle scuole del comune. Con gessetti colorati a coppie hanno dato spazio alla fantasia trasformando il grigio dell’asfalto in una miriade di disegni. Una festa per riscoprire l’antica arte dei pittori di strada e per trascorrere alcune ore in compagnia dell’allegria dei bambini. La manifestazione organizzata dal CTG La Bra ha premiato le prime due coppie per ogni categoria e donato a ogni bambino una solare maglietta gialla. Tema di quest’anno è stato “Racconta un sogno” e di sogni da realizzare i piccoli partecipanti ne hanno espressi tanti: la pace, la macchina che vola, diventare un super-eroe, un poliziotto, una cantante… E con i gessetti hanno dato colore ai loro sogni.

Superpremiati i ballerini della Scuola di Buttapietra

Grande successo per la scuola di Buttapietra Laboratorio Danza Verona che al Concorso Internazionale Riga Spring 2017 ha ottenuto ben otto premi sui dieci assegnati. Un concorso di livello molto alto, la cui giuria era formata da grandi personalità quali il direttore dell’Accademia di Berlino, la condirettrice di San Pietroburgo e un docente del Michigan.…

In distribuzione il numero di maggio

Meteo permettendo, è iniziata oggi al distribuzione del mensile In Cassetta di Maggio. In questo numero: L’intervista di Deborah Begali alla giornalista Mariangela Bonfanti, presidente di Oasi VerdeBlu. Il risultato del sondaggio sulla Variante alla Statale 12. Inizia la corsa alla fascia tricolore a Zevio: quattro candidati già in campo. San Giovanni: i pattinatori chiedono di…

Buttapietra dice no allo Sprar

Con avviso alla cittadinanza l’Amministrazione comunale di Buttapietra ha invitato i cittadini ad un incontro pubblico nella serata di martedì 28 marzo per affrontare la delicata tematica dei migranti. Il primo cittadino Sara Moretto ha inizialmente spiegato che lo Sprar, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati politici, prevede che gli enti comunali che…

La coperta di Giulietta

8 Marzo: una Verona tappezzata di mille colori, quelli della coperta di Giulietta realizzata da donne di tutta la provincia. Un’iniziativa dell’assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con l’associazione Ad Maiora e ASICJF Protezione della Giovane per dire no alla violenza contro le donne. Diecimila quadrati fatti a maglia sono stati stesi in tutta Piazza Bra e…