Categoria: Isola della Scala

Fiera del Riso: Risotteria Melotti bissa il “Chicco d’Oro”

La Risotteria Melotti ha vinto la 50ª edizione della Spiga d’Oro. Il concorso, il più antico tra quelli della Fiera del Riso, si è tenuto ieri sera, lunedì 18 settembre, ad Isola della Scala.  Ai fornelli per la Risotteria Melotti, vincitrice anche della precedente edizione, gli chef Luca Melotti e Stefania Ongaro. In gara, inoltre, l’agriturismo “La Palazzina”,…

Porte aperte alla banda “Vincenzo Mela”

Il Complesso Bandistico “Vincenzo Mela” apre le porte della propria sala prova a tutti i bambini, ragazzi e adulti che desiderano conoscere gli strumenti musicali e la realtà della banda. Venerdì 22 settembre dalle 17 alle 19 l’appuntamento è in via Prato Fiera 1. I maestri risponderanno alle domande e saranno disponibili a far provare…

Risotto del Sommelier: ecco I vincitori

Lo chef Daniele Cipriani de La Cola di Verona ha vinto la settima edizione del concorso enogastronomico Risotto del Sommelier, che si è tenuto oggi, domenica 17 settembre, alla Fiera del Riso di Isola della Scala. Cipriani, aiutato in cucina da Leonardo Mazzola, si è imposto con un risotto all’acqua di zucca, robiola della Lessinia,…

FIAB Isola in Bici e gli appuntamenti in Fiera: Storia, Ambiente, Cibo, Tradizione, Salute e opportunità di sviluppo economico

“Storia, Ambiente, Cibo, Tradizione, Salute Nuove opportunità di sviluppo economico”. Un programma ricco quello proposto da FIAB Isola in bici: domenica 17 settembre, 24 settembre, 1 ottobre e 8 ottobre sono previste escursioni in bicicletta con partenza dalla Stazione F.S. di Isola della Scala per un percorso di circa 20 km alla scoperta del territorio,…

51ª Fiera del Riso al via tra risotti e concorsi

Ha preso il via ieri, mercoledì 13 settembre, la 51ª Fiera del Riso di Isola della Scala (Vr), la festa del risotto italiano che terminerà l’8 ottobre. Gli ospiti presenti all’inaugurazione dell’evento hanno attraversato in corteo il centro del piccolo comune scaligero, ammirando le nuove installazioni artistiche, raffiguranti animali della risaia e della campagna, realizzate…

La presenza di Confartigianato alla Fiera del Riso

Il riso è agricoltura, è vero, ma, dopo la raccolta, riesce a mettere in moto lo sviluppo di innumerevoli attività che sfociano nell’artigianato. Non è un caso, quindi, che anche quest’anno Confartigianato Verona abbia rinnovato la collaborazione con la Fiera del Riso di Isola della Scala, che, dal 13 settembre all’8 ottobre, darà vita alla…

Inizia il conto alla rovescia per la Fiera del Riso 2017

L’Auditorium Santa Maria Maddalena ha fatto da cornice alla presentazione della 51ª Fiera del Riso di Isola della Scala. Il tema di questa edizione, che andrà in scena dal 13 settembre all’8 ottobre, sarà “Cultura e cottura del riso”.
Significativi i numeri previsti per la manifestazione di quest’anno: 70 ricette, 7 concorsi gastronomici, 100 eventi collaterali, 25 associazioni coinvolte 27 stand gastronomici nei padiglioni.

La Fiera del Riso è organizzata dall’Ente fiera di Isola della Scala in collaborazione con il Comune di Isola della Scala, con la partecipazione del consorzio di tutela della Igp Riso Vialone nano veronese e con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ente nazionale Risi, della provincia di Verona e della Camera di Commercio.
Tra i numerosi eventi, quest’anno grande protagonista sarà la cucina. Per la prima volta aprirà una nuova area: il Teatro del Gusto, uno spazio dedicato a blogger, chef, ricercatori, giornalisti e sommelier per raccontare il riso e altri prodotti eccellenti in modo originale. Sul palco ospiti dall’Italia dall’estero, con esperienze competenze insolite e uniche. Per quanto riguarda la cucina, torneranno le serate Top Show: eventi gastronomici dedicati al riso che si terranno nel ristorante in fiera. In forte crescita, quest’anno, l’adesione di altri consorzi, cantine e aziende. Grazie alla collaborazione con Enaip, in fiera ci saranno ricette pensate per chi soffre di alcune delle intolleranze alimentari: allo stand dell’istituto, verranno proposti un risotto all’isolana gluten-free e un tradizionale riso e bisi, senza lattosio e vegano. Per la prima volta, quest’anno il sabato a pranzo saranno aperti tutti gli stand gastronomici, come la domenica e tutte le sere. A mezzogiorno dal lunedì al venerdì invece, verranno proposti il risotto l’isolana e due alternativi. La prima settimana di fiera sarà caratterizzata dai concorsi nazionali e provinciali come il Risotto del Sommelier e il Chicco d’oro. Gli chef arriveranno da 11 regioni: sardegna, Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio, Sicilia, Marche, Campania, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Quest’anno inoltre in tutta la Fiera il riso cucinato sarà esclusivamente IGP, grazie a un accordo con il Consorzio di tutela del Igp Riso Vialone nano veronese. Confermati gli allestimenti della scorsa edizione, inoltre quest’anno troveranno spazio alcune riproduzioni giganti di animali della risaia e della campagna realizzate dall’artista Alessandro Mutto. Oltre 150 saranno gli stand della collaterale fiera campionaria con espositori provenienti da una decina di regioni, ma anche da Finlandia, Spagna e Croazia. In Prà Piganzo, tra le bancarelle della seconda settimana di fiera, troverà spazio una ruota panoramica alta 30 metri.

Per conoscere tutti gli appuntamenti dell’edizione 2017 della Fiera del Riso clicca qui e vai sul sito.

Pellegrina in Festa con la tradizionale sagra

Torna a Pellegrina dall’1 al 5 settembre la Sagra dei Ss. Pellegrino e Rocco. Ottima gastronomia, musica ed eventi accompagneranno questi giorni di festa in due location: piazza Bolisani e il Garden Music Saloon. Tra i vari appuntamenti di questi giorni domenica 3 dalle 18.30 in Piazza Bolisani ci sarà il “Gran Galà della moda”…