Presentata in Sala Rossa della Provincia di Verona la trentanovesima edizione della Fiera di Nogara “Riso e Nose”, che si svolgerà da giovedì 4 a domenica 14 settembre nell’area Expo di via Sterzi. Protagonista della manifestazione, organizzata dal Comune di Nogara e da Studio Grandi Eventi con il patrocinio della Provincia di Verona e Confagricoltura, sarà il tipico piatto del territorio, frutto dell’unione tra il riso Vialone Nano e le noci. Saranno proposti inoltre piatti e interpretazioni culinarie in chiave moderna, unendo gastronomia, artigianato, conferenze tematiche, concerti, area espositiva e uno spazio per le famiglie.
Categoria: Video
Variante Statale 12: inizia il conto alla rovescia
di
•
Tanti sorrisi e strette di mano oggi in municipio a Castel d’Azzano, dove è stata annunciata ufficialmente dalla vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti – con delega alle Infrastrutture – l’aggiudicazione dell’appalto per la Variante alla Statale 12, un’opera attesa da decenni e che, solo pochi anni fa, sembrava irrealizzabile, come ha confidato la…
Nogara: presentata l’antica sagra della Madonna del Carmelo
di
•
Torna a Nogara l’appuntamento con l’Antica Sagra del Carmelo (QUI il programma) da venerdì 18 a martedì 22 luglio. L’evento tradizionale è stato presentato in Sala Rossa alla presenza del presidente della Provincia e sindaco di Nogara Flavio Massimo Pasini, del vicesindaco Marco Poltronieri, del presidente della Pro Loco “La Nogara” Riccardo Mirandola e del…
Arriva la Fiera del Bollito e Pearà a Isola della Scala
di
•Sta per aprire i battenti la 22esima Fiera del Bollito e Pearà: sapori d’autunno, spettacoli e tradizione da giovedì 14 novembre a domenica 1 dicembre al Palariso di Isola della Scala.
La manifestazione è stata presentata al palazzo della Provincia alla presenza del presidente Flavio Massimo Pasini, dell’amministratore unico di Ente Fiera Roberto Venturi, del vicesindaco di Isola della Scala Federico Giordani e dal direttore dell’Ente Fiera Daniele Pagliarini.
Vigasio a tutta Fiera della Polenta fino al 10 novembre
di
•Taglio del nastro giovedì sera a Vigasio per la 26ma edizione della Fiera della Polenta, accompagnato dal Complesso bandistico scaligero “ Vincenzo Mela” di Isola della Scala e dalle Majorettes di Povegliano.
La kermesse proseguirà fino al 10 novembre, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli, teatro, musica, eventi ed intrattenimento tutti i giorni sempre ad ingresso libero. Cinque sono le tensostrutture allestite, in grado di ospitare ogni sera oltre 4.000 persone, con le 12 cucine impegnate a preparare 130 diverse portate ed il coinvolgimento di una decina di associazioni locali.
40 anni di protezione civile Ana Medio-Adige
di
•La squadra di protezione civile Ana Medio-Adige ha festeggiato i suoi 40 anni dalla fondazione. La cerimonia si è tenuta domenica 29 settembre, a Vago di Lavagno, alla presenza delle autorità locali, tra cui i sindaci di Lavagno e Zevio, Matteo Vanzan e Paola Conti, e dei gruppi alpini attivi nell’est veronese.
Fiera della Polenta: un ricco calendario di spettacoli
di
•La ventiseiesima edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio dal 17 ottobre al 10 novembre, propone un calendario di eventi e spettacoli tra i più ricchi e completi a livello regionale.
Tutto pronto per la Fiera della Polenta di Vigasio
di
•Dal 17 ottobre al 10 novembre, Vigasio ospita la 26ª edizione della “Fiera della Polenta“, una delle manifestazioni enogastronomiche più attese e apprezzate in Italia. L’evento, che ogni anno attira migliaia di visitatori, si conferma come un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali, con un’offerta sempre più variegata e di alta qualità.
Brigate del Lavoro Flai-Cgil a Verona
di
•Per la prima volta in nord italia, si svolgeranno a Verona da lunedì 16 a venerdì 20 settembre le Brigate del Lavoro Flai (Federazione Lavoratori Agro Industria), attività di sindacato di strada che ha per oggetto le campagne a maggior rischio di illegalità.
La settimana prevede attività di presidio del territorio, sensibilizzazione dei lavoratori agricoli e un vasto programma di approfondimenti e riflessioni con dibattiti, momenti di socialità e rappresentazioni teatrali sul tema dei diritti nell’ambito delle politiche del lavoro e della gestione dei flussi migratori.
Presentata Riso co’ le Nose 2024 di Nogara
di
•Il Mercato Coperto di Campagna Amica a Verona ha ospitato la presentazione della trentottesima edizione della “Festa del Riso co’ le Nose 2024” di Nogara, in programma da giovedì 5 a domenica 15 settembre.
Sono intervenuti Massimo Andreoli, presidente di “Nogara Eventi” che organizza la manifestazione, il sindaco di Nogara e presidente della Provincia Flavio Massimo Pasini, e il responsabile della logistica della festa Omar Gobbetti.