«Sono trascorsi settantasette anni da quando italiani e italiane scelsero la repubblica come forma di governo, cominciando a scrivere una nuova storia di riscatto il cui motore fu lo spirito costituente», esordisce così il sindaco Paola Conti in occasione della cerimonia di inaugurazione della mostra per i settantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana, organizzata da Pro Loco e amministrazione comunale e tenutasi, non a caso, venerdì 2 giugno, festa della Repubblica.
Categoria: Cultura
Concorso “Conosci il tuo territorio”, alla scoperta di Zevio: premiati gli elaborati vincenti
di
•
Conoscere il proprio territorio è imprescindibile, più lo approfondiamo e più siamo in grado di apprezzarne il valore. È un concetto, ora più che mai, chiaro ai cinquantadue alunni della scuola secondaria di primo grado Altichiero da Zevio che si sono cimentati nel concorso “Conosci il tuo territorio”, iniziativa promossa dal Comitato della memoria e…
“Donne in salute e finanza”: il terzo incontro del ciclo “Benessere in Famiglia”
di
•
Coniugare l’importanza di una soddisfacente carriera lavorativa con l’imprescindibilità di una buona salute psico-fisica. È questo il focus del terzo appuntamento del ciclo di incontri gratuiti incentrati sulla tematica dell’educazione nutrizionale, fissato per martedì 23 maggio, alle ore 20:00, nella sala civica di Zevio. Relatrice, come nei precedenti incontri, sarà la biologa specialista in nutrizione…
Al via gli incontri gratuiti del Consultorio familiare di Zevio: a maggio si parla di web, tra opportunità e cyberbullismo
di
•
Promuovere il benessere di singoli e famiglie, individuando precocemente situazioni di disagio e agendo con prontezza. È questo il fine che il Consultorio familiare di Zevio si è posto fin dall’esordio della sua attività sul territorio e che sta alla base di una nuova iniziativa, patrocinata dal Comune. A partire dal mese di maggio, i…
Un romanzo sull’emancipazione femminile in Feltrinelli
di
•
Manuela Faccon, studiosa veneta di filologia e letteratura, ha esordito il 28 febbraio con il suo primo romanzo edito da Feltrinelli Vicolo Sant’Andrea 9, una narrazione potente sull’emancipazione femminile ambientata nell’Italia degli anni Quaranta che fa inevitabilmente i conti con la storia dei regimi e con i conflitti culturali e sociali dell’epoca. La presentazione veronese del…
Nuova sistemazione per l’antica Biblioteca Jebethana di Zevio: ne parla l’UTL
di
•
L’antica Biblioteca Jebethana, patrimonio fonte di orgoglio per Zevio, è stata la protagonista dell’incontro organizzato dall’UTL lunedì 13 febbraio presso l’oratorio adiacente alla chiesa. I relatori con il compito di sviscerare l’argomento erano Renzo Piglialepre, Tommaso Migliorini e Maurizio Chieppe. La scelta della location non è stata lasciata al caso: è qui, infatti, che verrà…
“Il coraggio di volare”, terzo libro per Claudia Biasini
di
•
Amanda, giovane donna in cerca di se stessa, e Brian pilota di linea che non lascia volare il suo cuore, sono i protagonisti de Il coraggio di volare il nuovo libro di Claudia Biasini, autrice residente a Buttapietra. È da poco uscito infatti il terzo romanzo dell’autrice dopo “Oltre ogni pregiudizio” e “L’ultimo addio”. «Il…
Svelata la statua di Maria Callas a San Giovanni Lupatoto
di
•
È stata svelata a San Giovanni Lupatoto la statua dedicata alla cantante lirica Maria Callas, della quale si è iniziato a celebrare il centenario dalla nascita. A “La Divina” è intitolata la piazzetta all’incrocio tra via Monte Ortigara e Cà dei Sordi. La statua in bronzo, realizzata dal maestro Albano Poli, è stata concepita come…
Inaugurata la mostra “I colori del tempo” alla Pia Opera Ciccarelli con il vescovo Pompili
di
•
Il vescovo di Verona Domenico Pompili ha visitato il Centro Servizi Mons. Ciccarelli e ha benedetto i 182 anziani residenti, il personale e i volontari. Ha poi presenziato all’inaugurazione della mostra di quadri donati alla Fondazione Ciccarelli dall’artista lupatotino Gianni Franceschini. Il ciclo pittorico “I colori del tempo”, quindici opere dedicate agli anziani, rimarrà esposto…
Uno spettacolo per dire No alla violenza sulle donne
di
•
Venerdì 25 novembre alle ore 20:45, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la compagnia Instabile dell’Istituto Stefani-Bentegodi metterà in scena lo spettacolo teatrale “Ho messo il Rossetto Rosso” liberamente tratto dal romanzo Ferite a morte di Serena Dandini. L’evento, promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Isola della Scala, avrà…