ESA-Com tra i migliori consorzi d’Italia: quinta al premio nazionale di Legambiente

Mirko Corrà, presidente di Esa-Com S.p.A.

Risultato di grande prestigio a livello nazionale per ESA-Com S.p.A: l’azienda, con sede a Nogara, si è classificata quinta in Italia nella categoria dei consorzi che servono oltre 100.000 abitanti al premio “Cento di questi Consorzi”, promosso da Legambiente all’interno della campagna Comuni Ricicloni 2025.

«Raggiungere l’élite nazionale è la conferma che la qualità e l’efficienza del nostro modello gestionale fanno davvero la differenza», spiega il presidente Mirko Corrà. «Questo traguardo è il frutto di un impegno collettivo che coinvolge amministratori locali, tecnici, operatori sul campo e, soprattutto, i cittadini, veri protagonisti della transizione ecologica. È un riconoscimento che appartiene a tutti loro».

Corrà sottolinea quindi come il risultato premi anche la capacità di ESA-Com di mantenere alti standard in un contesto articolato, ricordando che il la società include territori con caratteristiche molto diverse tra loro. «Anche i Comuni entrati più recentemente nella nostra società come San Giovanni Lupatoto, Bovolone e Zevio stanno compiendo un percorso virtuoso, con il supporto tecnico e operativo della nostra struttura. È naturale che all’inizio possano emergere difficoltà o visioni differenti, ma i primi segnali sono positivi e sono certo che presto anche questi territori potranno raggiungere risultati analoghi. La strada intrapresa è quella giusta».

«Il posizionamento», aggiunge il direttore generale Maurizio Barbati, «è stato ottenuto grazie a una raccolta differenziata che ha raggiunto l’81,7% e a una produzione di secco residuo pari a soli 80,6 chilogrammi pro capite, su un bacino complessivo di 137.298 residenti nei suoi 24 Comuni soci all’interno del Bacino Verona Sud».

Nove dei Comuni serviti da ESA-Com si sono inoltre distinti per aver mantenuto la produzione di rifiuto secco al di sotto dei 75 chilogrammi per abitante all’anno, entrando così nella categoria dei “Comuni Rifiuti Free” riconosciuta da Legambiente. Nella categoria tra 5 e 15 mila abitanti hanno ricevuto l’attestato i Comuni di Vigasio, Isola della Scala, Gazzo Veronese, Casaleone e Ronco all’Adige. Tra i Comuni fino a 5 mila abitanti sono stati premiati: Erbè, Salizzole, Concamarise e Belfiore.

Il presidente sottolinea come «questo riconoscimento rappresenta uno stimolo a fare ancora meglio». Tra gli obiettivi della società nei prossimi mesi figurano: l’estensione della tariffazione puntuale nelle realtà dove non è ancora presente, l’incremento della qualità dei flussi tramite nuovi impianti di selezione e l’implementazione completa del sistema Rfid, il cosiddetto microchip, per la tracciabilità dei conferimenti domestici. «Non consideriamo questo premio un punto d’arrivo, ma una tappa significativa nel nostro percorso di crescita. L’obiettivo resta quello di migliorare ancora, scalare la classifica nazionale e affermare il nostro modello come esempio di gestione circolare», conclude Corrà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.