Categoria: Video

Allegria ai Giò Madonnari

Domenica 28 maggio la soleggiata via Dolomiti si è colorata con gli splendidi disegni realizzati dai bambini delle scuole del comune. Con gessetti colorati a coppie hanno dato spazio alla fantasia trasformando il grigio dell’asfalto in una miriade di disegni. Una festa per riscoprire l’antica arte dei pittori di strada e per trascorrere alcune ore in compagnia dell’allegria dei bambini. La manifestazione organizzata dal CTG La Bra ha premiato le prime due coppie per ogni categoria e donato a ogni bambino una solare maglietta gialla. Tema di quest’anno è stato “Racconta un sogno” e di sogni da realizzare i piccoli partecipanti ne hanno espressi tanti: la pace, la macchina che vola, diventare un super-eroe, un poliziotto, una cantante… E con i gessetti hanno dato colore ai loro sogni.

Parata della Legalità per le vie di Castel d’Azzano

Il 23 maggio, in memoria della strage di Capaci di 25 anni fa, gli alunni della scuola media A. Cesari si sono riuniti assieme alle autorità comunali, alle forze dell’ordine, agli alpini e ai volontari AVIS per commemorare le vittime di tutte le mafie lungo le vie del paese.

La manifestazione ha chiuso un lungo ciclo di incontri e uscite tenutesi negli ultimi mesi per sensibilizzare i più giovani sul tema della legalità.

Una rotonda al gusto di B&B Frutta

Una nuova rotonda a Zevio grazie ad un accordo tra Comune e B&B Frutta che sta costruendo nel territorio zeviano il nuovo stabilimento. La rotonda a Santa Maria di Zevio, in via Barbare 1, sul trivio della  provinciale 43, è stata inaugurata oggi.

Erano presenti per il taglio del nastro il sindaco di Zevio, Diego Ruzza, e l’amministratore delegato di B&B Frutta, Loredano Brentegani.

La Grande Sfida a San Giovanni Lupatoto

Intervista a Roberto Nicolis, responsabile del progetto “La Grande Sfida”. La manifestazione si concluderà sabato 20 maggio, in piazza Umberto I a San Giovanni Lupatoto, con giochi che coinvolgeranno scuole e associazioni sportive.
Inizierà qualche giorno prima: dal 16 al 19 maggio, nei negozi del paese e al mercato del venerdì, per la prima volta ragazzi con disabilità lavoreranno alcune mattine a fianco dei commessi e degli esercenti. L’idea è di diffondere una cultura di inclusione sociale, partendo da queste azioni.

Tutte le informazioni sull’iniziativa nel numero di maggio di In Cassetta.

Gli anni di piombo nel nuovo libro di Armando Lanza

“Le scarpe dimenticate. Acqua Santa e Brigate Rosse” è il titolo del libro autobiografico scritto da Armando Lanza.

In esso l’autore ripercorre gli eventi storico-sociali e politici che si sono susseguiti dagli anni cinquanta ai nostri giorni, dalla vita rurale di un piccolo paese, Caselle di Isola della Scala, alle grandi ideologie sfociate nel Sessantotto.

Il libro può essere acquistato sul sito www.lulu.com

Leggi l’articolo di Alessia Rezzidori sul numero di aprile di In Cassetta

 

Cuocadè a Isola della Scala

Una magnifica giornata di sole ha accolto la carovana di Cuocadè in piazza a Isola della Scala domenica 9 aprile.

Una grande festa per grandi e piccini, anche il primo cittadino isolano, Stefano Canazza, si è messo in posa per uno scatto con Alice Scarmagnani.

Legambiente presenta a San Martino Buon Albergo i risultati di “Malaria 2017”

La qualità dell’aria a San Martino Buon Albergo è finita sotto osservazione, nell’ambito di una campagna di monitoraggio realizzata da Legambiente Verona anche in altri punti della provincia. L’indagine Malaria 2017, effettuata d’intesa con il Comune, ha previsto l’installazione di una centralina sulla facciata del Municipio, in centro al paese, in uno dei punti più trafficati, e ha rilevato il superamento del limite giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo dei livelli di polveri sottili Pm10 nei sei giorni in cui è stata condotta, dal 28 gennaio al 2 febbraio 2017.

I risultati sono stati illustrati oggi in municipio a San Martino dalla presidente di Legambiente Chiara Martinelli, l’assessore all’Ecologia del Comune di San Martino Buon Albergo Mauro Gaspari, il vicepresidente di Legambiente Lorenzo Albi,  e il direttore di Archimede Servizi Giuseppe Russo.

Tutti i dati e gli approfondimenti nel numero di maggio del mensile In Cassetta.

Studenti a lezione dall’astronauta

Dopo essere stato il primo astronauta italiano ad andare nello spazio, Umberto Guidoni è “atterrato” a San Giovanni Lupatoto, dove ha tenuto una lezione al Teatro Astra  per il progetto “Tra terra e cielo, aria e acqua”, promosso dal Comune insieme all’Istituto comprensivo 2 “Margherita Hack”.

San Giovanni Lupatoto diventa Città dei Bambini

 Il Comune di San Giovanni Lupatoto ha sottoscritto una convenzione di impegno con l’Unicef che prevede la partecipazione al programma di costruire una città amica delle bambine e dei bambini.

Il progetto Unicef DIRITTI IN COMUNE, per la costruzione di una città amica delle bambine e dei bambini è stato illustrato da dal sindaco, Attilio Gastaldello, l’assessore con delega all’infanzia e all’adolescenza, Debora Lerin e la presidente del Comitato Unicef di Verona Adele Bertoldi.