Categoria: Articoli

Viaggio nell’età del Bronzo al Museo Archeologico di Isola della Scala

Da sabato 20 settembre a domenica 19 ottobre 2025, il Museo Archeologico di Isola della Scala ospita la mostra “Villaggi palafitticoli nella pianura veronese: Mulino Giarella e Vallese di Oppeano”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Archeologica di Isola della Scala in collaborazione con il Comune, offre un affascinante tuffo nel passato alla scoperta delle antiche comunità che…

Conclusi i lavori di riqualificazione del parco Cangrande

È stato ufficialmente consegnato il nuovo parco della scuola primaria Cangrande, al termine di un percorso di riqualificazione che nei mesi scorsi ha trasformato l’area verde tra via Monte Ortigara e via Ca dei Sordi in uno spazio moderno, accogliente, multifunzionale e inclusivo. L’intervento era stato presentato in municipio dal sindaco Attilio Gastaldello insieme all’assessore…

La Fiera del Riso protagonista nella pianura dei Dogi

Isola della Scala si prepara ad accogliere la 57ª edizione della Fiera del Riso, la manifestazione che celebra l’“oro bianco” della Pianura dei Dogi e il risotto italiano. L’appuntamento è fissato dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, su un’area di oltre 90 mila metri quadrati, con il coinvolgimento di oltre 400 imprese italiane ed…

La GrandeMela lancia “Spazio alle Parole”

La GrandeMela ShoppingLand non solo centro commerciale ma anche laboratorio di creatività grazie a “Spazio alle Parole”, progetto culturale dedicato alla narrativa che a partire da venerdì 12 settembre coinvolge attivamente il territorio veronese e le scuole. L’iniziativa animerà tutti i weekend del mese alla GrandeMela con eventi, laboratori e spettacoli dedicati alla lettura, alla…

Inaugurato il rinnovato asilo nido di Nogara

Inaugurazione ufficiale dell’asilo nido comunale “8 Marzo” di Nogara, a conclusione dei lavori di ristrutturazione antisismica e riqualificazione energetica che hanno interessato l’edificio, rendendolo più sicuro, moderno e sostenibile. L’intervento, finanziato con 770.000 euro di fondi PNRR e 70.000 euro di risorse comunali, per un investimento complessivo di 840.000 euro, ha previsto: la messa in…

Tarmassia si prepara alla 17ª Sagra de l’Anara Pitanara: gusto, cartoon e arte

Dal 10 al 16 settembre 2025, Tarmassia torna a vestirsi a festa per la 17ª edizione della Sagra de l’Anara Pitanara, un appuntamento attesissimo che unisce tradizione, cultura e comunità in una settimana di gusto, musica e spettacolo. Quest’anno, la manifestazione si tinge di fantasia con un tema dedicato ai cartoon: personaggi iconici e atmosfere…

Maltempo a Isola della Scala: conta dei danni

In seguito al temporale che si è abbattuto lunedì sera sul territorio di Isola della Scala, è stato attivato il COC, il Centro Operativo Comunale. Diversi i danni provocati dal vento, sia in aree pubbliche che private. Decine gli alberi abbattuti o pericolanti, anche sulle strade, soprattutto nell’area tra Tarmassia, Gabbia e San Gabriele. Ad…

Zevio: gli eventi del weekend 6-7 settembre

eventi weekend 6-7 settembre a zevio

Due eventi saranno protagonisti del weekend del 6 e 7 settembre nel paese della mela. Gara di pesca inclusiva al Castello Sabato 6 si terrà il primo memorial di pesca sportiva in ricordo di Giorgio Borsini, uno dei principali promotori dell’iniziativa negli anni scorsi e volontario della Protezione civile Ana Medio Adige. La gara vedrà,…

Un corto zeviano alla Mostra del Cinema di Venezia

film Lineri alla mostra del cinema di Venezia

“Voci d’acqua e pietra”, il cortometraggio sullo zeviano Luigi Lineri, arriva alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film, frutto del lavoro svolto dalle classi 3C (secondaria di primo grado) e 1B (primaria), anno scolastico 2023-2024, dell’Istituto comprensivo “Altichiero da Zevio”, verrà proiettato sabato 6 settembre, alle ore 12:15, nella sala dello spazio Regione del…

A Nogara si apre la Fiera “Riso e Nose”

Presentata in Sala Rossa della Provincia di Verona la trentanovesima edizione della Fiera di Nogara “Riso e Nose”, che si svolgerà da giovedì 4 a domenica 14 settembre nell’area Expo di via Sterzi. Protagonista della manifestazione, organizzata dal Comune di Nogara e da Studio Grandi Eventi con il patrocinio della Provincia di Verona e Confagricoltura, sarà il tipico piatto del territorio, frutto dell’unione tra il riso Vialone Nano e le noci. Saranno proposti inoltre piatti e interpretazioni culinarie in chiave moderna, unendo gastronomia, artigianato, conferenze tematiche, concerti, area espositiva e uno spazio per le famiglie.