In seguito al temporale che si è abbattuto lunedì sera sul territorio di Isola della Scala, è stato attivato il COC, il Centro Operativo Comunale. Diversi i danni provocati dal vento, sia in aree pubbliche che private. Decine gli alberi abbattuti o pericolanti, anche sulle strade, soprattutto nell’area tra Tarmassia, Gabbia e San Gabriele. Ad operare nella notte, i Vigili del Fuoco, i volontari della Protezione Civile, gli operai Comunali e il personale dell’Ufficio Tecnico. Presenti il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Isola della Scala, Maresciallo Luca Sonato, con il Vicesindaco Federico Giordani e gli Assessori Gian Luca Mirandola e Carlo Ferro. È intervenuto, inoltre, il Consigliere Comunale Antonio Ruotolo con i volontari di un’associazione. Il temporale ha danneggiato anche il palco allestito per la sagra di Tarmassia, che inizierà il 10 settembre. Danni segnalati anche ad attività private, coltivazioni e abitazioni. Un sopralluogo è in corso, inoltre, al cimitero della frazione isolana.
«Le criticità più rilevanti le ha provocate la prima perturbazione che ha attraversato il nostro territorio verso le 21 – spiega il Vicesindaco Federico Giordani –. Appena le condizioni lo hanno reso possibile, abbiamo iniziato ad operare con interventi mirati nei punti in cui gli alberi abbattuti dalla forza straordinaria del vento avrebbero rappresentato un reale pericolo per i nostri concittadini. Ringrazio il personale del Comune, le forze dell’ordine, la protezione civile e tutti i volontari che si sono attivati già durante la notte. Diverse famiglie e attività isolane hanno registrato danni davvero pesanti. L’unica consolazione è da ricondurre all’orario del passaggio della perturbazione, che ha limitato il coinvolgimento diretto di persone».
