Due eventi saranno protagonisti del weekend del 6 e 7 settembre nel paese della mela.
Gara di pesca inclusiva al Castello
Sabato 6 si terrà il primo memorial di pesca sportiva in ricordo di Giorgio Borsini, uno dei principali promotori dell’iniziativa negli anni scorsi e volontario della Protezione civile Ana Medio Adige. La gara vedrà, come da tradizione ormai ventennale, la partecipazione dei ragazzi con disabilità del Ceod di Cerea, Oppeano e Perzacco.

L’edizione dello scorso anno – la prima post pandemia dopo lo stop quinquennale – si era tenuta in memoria di Fabrizio Molinari, frequentatore dei Ceod di Oppeano. L’evento si conferma un’occasione di solidarietà e vicinanza verso il prossimo, ma anche di ricordo dei cari che non ci sono più.
L’appuntamento è fissato per le ore 9:45 al parco del Castello per assistere all’alzabandiera. Lo sparo di inizio, attorno alla peschiera, sarà alle ore 10:00, con termine a mezzogiorno, per poi pranzare, tutti assieme, alla baita degli alpini. Le premiazioni, a pancia ormai piena, si terranno alle ore 14.
All’evento parteciperanno l’amministrazione comunale, la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti e i rappresentanti dell’Associazione Cattolica e della Fondazione Marcello Zanetti.
CaminarDonando Run a Perzacco
Domenica 7, invece, si correrà tra le vie di Perzacco per la sesta edizione della CaminarDonando Run. La marcia ludico-motoria di 7 e 15 chilometri partirà tra le 7:30 e le 9 dalla baita degli alpini della frazione zeviana, in via San Zeno. Il ricavato dell’evento, promosso da Fidas Verona e dal suo gruppo podistico “Svenati”, andrà, anche quest’anno, a As.It.O.I. Onlus (Associazione italiana osteogenesi imperfetta), a supporto della ricerca sull’osteogenesi imperfetta, malattia rara che comporta fragilità e deformità ossee e di cui è affetta Giada Baltieri, mascotte della marcia. Giada, classe 2008, è stata nominata Alfiere della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella proprio quest’anno: l’onore si deve al coraggio con cui la giovane affronta quotidianamente la malattia e al suo ruolo nell’organizzazione della marcia.
L’iniziativa, approvata dall’Unione Marciatori Veronesi, è realizzata in collaborazione col Gruppo Alpini di Perzacco, il Circolo Noi, l’Antico Carnaval de Persaco, l’A.C. Perzacco Calcio, l’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Zevio e il gruppo della Protezione Civile.
Per iscriversi all’evento è sufficiente chiamare il numero 347 7014210 o inviare una mail all’indirizzo . Le iscrizioni sono aperte per i gruppi fino alle ore 22 di venerdì 5 settembre e per i singoli fino alle ore 9 del 7 settembre. La quota di partecipazione è di 2 euro o di 3,50 euro con riconoscimento di 1 kg di mele di stagione, a cui vanno aggiunti 50 centesimi per i podisti non tesserati. Versando 10 euro, invece, si riceverà la maglietta ufficiale.
In attesa della giornata, si sta già tenendo online la “Virtual run”: i social sono diventati la galleria di scatti di chi, con la maglietta ufficiale del progetto e con gli hashtag #siamoOssIduri #CaminarDonandoRun, si sta già allenando a distanza, dal proprio giardino, al mare, in montagna, da solo o con amici. Per partecipare alla marcia virtuale, in corso fino a domenica, è sufficiente inviare un proprio selfie con la t-shirt dell’evento su whatsapp, via mail o taggando le pagine Instagram e Facebook di Fidas Perzacco e CaminarDonando Run.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.caminardonandorun.it e sulle pagine social (Instagram e Facebook).