Viaggio nell’età del Bronzo al Museo Archeologico di Isola della Scala

Da sabato 20 settembre a domenica 19 ottobre 2025, il Museo Archeologico di Isola della Scala ospita la mostra “Villaggi palafitticoli nella pianura veronese: Mulino Giarella e Vallese di Oppeano”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Archeologica di Isola della Scala in collaborazione con il Comune, offre un affascinante tuffo nel passato alla scoperta delle antiche comunità che popolavano la pianura veronese durante l’età del Bronzo.

La mostra si articola in tre sezioni tematiche: -la sezione introduttiva con pannelli esplicativi che illustrano la tecnica costruttiva delle palafitte e mappano i principali insediamenti palafitticoli della pianura veronese; – Feniletto di Oppeano, protagonista il villaggio del Bronzo recente (XIII-XII sec. a.C.), rappresentato da un plastico in scala realizzato da Angiolino Bellè, basato sui dati degli scavi del primo Novecento, l’opera è accompagnata da pannelli illustrativi e suggestive foto d’epoca; – Mulino Giarella, focus sul villaggio palafitticolo isolano risalente al Bronzo medio (XVI-XIV sec. a.C.), con approfondimenti sulle attività economiche e sulle credenze degli abitanti.

La Mostra, inaugurata sabato 20 settembre alle ore 17, sarà visitabile gratuitamente ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle 18 o in altri momenti su appuntamento. Per le scuole possibilità di visite guidate gratuite in orario scolastico (su prenotazione) della durata di circa 1 ora. Nel corso della visita sarà proiettato il cortometraggio “Antiche tracce. La vita in palafitta”, realizzato per conto dei siti palafitticoli UNESCO dell’Italia settentrionale, che racconta la vita e le attività quotidiane in un villaggio palafitticolo.

Per informazioni e prenotazioni:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.