Isola della Scala si prepara ad accogliere la 57ª edizione della Fiera del Riso, la manifestazione che celebra l’“oro bianco” della Pianura dei Dogi e il risotto italiano. L’appuntamento è fissato dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, su un’area di oltre 90 mila metri quadrati, con il coinvolgimento di oltre 400 imprese italiane ed europee.
I numeri raccontano la portata dell’evento: oltre mezzo milione di piatti serviti ogni anno, centinaia di aziende partecipanti, visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Nata per valorizzare il riso Nano Vialone Veronese IGP, la Fiera si è trasformata negli anni in un vero motore economico e sociale per l’intero territorio.

Novità e programma
Si conferma il percorso di rinnovamento iniziato lo scorso anno con: padiglioni climatizzati, casse automatizzate, prenotazioni online tramite app gratuita e un’offerta gastronomica che spazia tra tradizione e innovazione con oltre cinquanta piatti diversi. Non mancheranno musica e spettacoli, con concerti e intrattenimento tutte le sere, oltre a laboratori, visite guidate, mostre e attività culturali.
Tra gli appuntamenti più attesi figurano “A cena con lo Chef”, con protagonisti Marcantonio Sagramoso, Igles Corelli e Giorgione (quest’ultimo già sold out); l’inaugurazione ufficiale con Radio Bruno, media partner della Fiera; e il convegno del 29 settembre dal titolo “Riso, Territorio e Turismo Lento”, dedicato al ruolo della risicoltura nello sviluppo sostenibile e turistico. Ampio spazio sarà inoltre riservato alla cultura del riso, con convegni, presentazioni di libri e attività in collaborazione con le Strade del Riso e l’Ente Nazionale Risi.
Un valore anche sociale
Oltre alla dimensione economica, la Fiera del Riso conferma la sua funzione sociale. Ogni anno offre infatti un’importante opportunità di lavoro a centinaia di ragazzi e persone del territorio, che trovano nell’evento un’occasione di formazione, crescita e inclusione.
Le voci dei protagonisti
Roberto Venturi, Presidente e Amministratore Delegato di Ente Fiera di Isola della Scala, sottolinea: «La Fiera del Riso si conferma anno dopo anno un punto di riferimento per un pubblico curioso, attento alla qualità e alle tradizioni. Oggi i visitatori non cercano soltanto un luogo dove gustare un buon risotto, ma vogliono vivere un’esperienza immersiva, fatta di cultura,
intrattenimento e convivialità. È questo l’obiettivo che ci siamo posti con le novità di questa edizione. La nostra manifestazione, inoltre, sarà protagonista anche fuori dai confini locali: dopo la tappa a Trieste, in occasione dell’arrivo dell’Amerigo Vespucci e a Genova, saremo presenti a Risò, Festival Internazionale del Riso di Vercelli, con cui abbiamo avviato una partnership strategica. Crediamo sia fondamentale fare rete per valorizzare in modo sinergico il prodotto italiano, sinonimo di qualità e garanzia per i consumatori».
Per il sindaco di Isola della Scala, Luigi Mirandola: «La manifestazione non ha mai smesso di puntare sulla qualità. Nel ’96 è stata ottenuta la prima IGP per il riso, il Nano Vialone Veronese. Nel 2016 l’aggiornamento della ricetta all’Isolana, da parte del Maestro indiscusso e amico della nostra comunità, Giorgio Gioco. Nel 2024 le DeCo per la cottura pilaf all’Isolana e il risotto all’Isolana, nel 2025 la DeCo per i Mastri risottari. Ogni risultato ottenuto è stato, per questa comunità, il nastro di partenza per un nuovo obiettivo, convinti che la tradizione, per essere mantenuta, vada vissuta ogni giorno, con passione, idee e competenza. Un grazie a tutti i cittadini isolani, alle associazioni, alle aziende, al consorzio e alle riserie per il supporto dato a Ente Fiera che, ogni anno, organizza questo grande evento, patrimonio della cultura culinaria italiana
Il presidente della Provincia, Flavio Pasini, ha aggiunto: «La Fiera del Riso rappresenta da sempre un riferimento per le manifestazioni dedicate alla valorizzazione dei prodotti tipici della nostra pianura. Non sono la semplice ricorrenza e il nome di un evento a mantenere viva una tradizione e a decretarne il successo, ma la qualità di ciò che viene proposto, le iniziative che si offrono, la capacità di rafforzare i legami con chi vi partecipa e di aprirsi a nuove collaborazioni. In questo senso, la Fiera ha saputo tracciare un percorso: un modello da seguire per promuovere e consolidare il turismo gastronomico del nostro territorio».
Il direttore di Ente Fiera, Daniele Pagliarini, annuncia un’attrazione speciale: «Quest’anno i visitatori potranno ammirare anche una vera risaia, per scoprire come cresce una spiga e seguire il ciclo di vita del riso. Abbiamo voluto ricreare un piccolo angolo di campagna dentro la Fiera: un’esperienza educativa e suggestiva, che permetterà di conoscere da vicino il lavoro dei risicoltori e comprendere quanto impegno e passione ci siano dietro a un chicco di riso. È un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per le famiglie, le scuole e per tutti i visitatori che vorranno avvicinarsi a questo mondo». «Il Riso Nano Vialone Veronese IGP si conferma protagonista assoluto della 57^ Fiera del Riso. In tutti gli stand verranno preparati risotti con questa eccellenza del territorio, versatile e resistente alla cottura, ideale per ogni ricetta. Il Consorzio sarà presente con i concorsi Chicco d’Oro e Palio del Risotto ed altre iniziative volte a valorizzare l’oro bianco» – ha concluso il Presidente Renato Leoni, portavoce di 23 riserie del territorio.
Tradizione, innovazione e comunità
La Fiera del Riso resta dunque un appuntamento centrale del calendario enogastronomico italiano: unisce gusto, cultura, spettacolo e opportunità, trasformando Isola della Scala in capitale del risotto per quasi un mese. Il Presidente di AGSM-AIM, Federico Testa aggiunge: «La certificazione di Garanzia d’Origine green per la Fiera del Riso, per il secondo anno consecutivo, rappresenta un segnale concreto di attenzione alla sostenibilità ambientale. Il Gruppo Agsm Aim è lieto di contribuire a questo risultato, garantendo energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili certificate. La collaborazione con l’Ente Fiera di Isola della Scala conferma e dimostra l’impegno del Gruppo nel supportare attivamente le realtà del territorio che scelgono percorsi di responsabilità ambientale, in coerenza con gli obiettivi di transizione energetica e di sviluppo sostenibile che guidano le nostre strategie».
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: www.fieradelriso.it
L’evento è organizzato da: Ente Fiera di Isola della Scala, in collaborazione con: Comune di Isola della Scala e il Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese con il patrocinio e il contributo della Regione del Veneto.