«Ogni cane dovrebbe fare una toelettatura completa ogni 2 o 3 mesi non solo per una valenza estetica ma per una questione di salute» parola di Elena Rigoni , titolare dell toelettatura per cani e gatti in via Degli Emili, di fianco a Isola Pets Point.
Elena, che alle sue spalle ha una lunga esperienza professionale nel mondo dei cani, ha cominciato per passione, oltre dieci anni fa, addestrando il suo cane Corso ed altre razze. In seguito, sempre per passione, ha iniziato a gareggiare con il suo barboncino in numerosi eventi e concorsi canini. Ora Elena mette a disposizione degli amanti degli amici a quattro zampe esperienza e professionalità: «Molti pensano che non siano necessarie cure e attenzioni o che sia sufficiente lavare ogni tanto il cane, magari perché è abituato a stare fuori oppure perché è un esemplare a pelo corto. In realtà, questi animali hanno bisogno di essere toelettati per una questione di igiene importantissima: prevenire le malattie».
I SERVIZI. «I cani che vengono affidati alle mie cure – spiega Elena – sono sottoposti ad un esame dalla A alla Z per individuare parassiti e segni di malattie: oltre al pelo è importante controllare bene orecchie, denti, unghie…».
Un trattamento completo comprende lavaggio con shampoo, oppure bagno antiparassitario a seconda delle esigenze, balsamo, rasatura, oppure semplici ritocchi, taglio unghie e pulizia delle orecchie. I trattamenti hanno un costo che varia dai 20 ai 40 euro: «Poi ci sono i consigli, che non hanno prezzo – conclude con una battuta Elena Rigoni – ma che do volentieri e gratuitamente per prendersi cura anche a casa dei nostri amici a 4 zampe».
Inoltre Elena offre per chi avesse difficoltà nel portare il cane o il gatto in negozio, di passare a prenderlo e riportarlo a casa.
NO AL FAI-DA-TE. «Attenti, con la toelettatura fai-da-te possiamo arrecare danni ai nostri amici a quattro zampe – continua Elena Rigoni -. Ogni animale ha esigenze proprie che il toelettatore conosce, grazie ad una formazione professionale puntuale e approfondita. Lavare o spazzolare a casa il proprio cane si può fare, ma solo dopo aver chiesto consigli ad un professionista sulle modalità e i prodotti da usare. Ci sono persone che usano shampoo per esseri umani o peggio l’aceto per lavare il cane col rischio di causare danni alla cute e al pelo dell’animale. Per ogni animale vanno usati prodotti specifici, creati appositamente e testati. Ci sono persone che addirittura lavano il cane nei fossati con il rischio di arrecare patologie gravi all’animale: a sangue, reni, apparato gastrointestinale, cardiovascolare e sistema respiratorio».
CANI AGGRESSIVI. C’è anche chi per timore dell’aggressività del proprio cane rinuncia del tutto ai trattamenti: «Aver cura del pelo e dell’igiene del nostro cane è fondamentale – continua Elena -. Un manto sano, impedisce la dispersione del calore d’inverno e protegge dai raggi del sole in estate, oltre che dagli agenti esterni. Per affrontare gli animali che dimostrano aggressività o disagio quando vengono lavati o spazzolati mi avvalgo di un esperto cinofilo comportamentista».
L’esperto affianca Elena Rigoni nelle varie fasi della toelettatura intervenendo al bisogno per mantenere l’animale rilassato: «Grazie alla sua ventennale esperienza – spiega Elena – è in grado di valutare immediatamente le necessità caso per caso e può dare consigli ai proprietari per lavare il cane a casa o per predisporlo alla toelettatura e, nei casi più difficili, l’addestratore può concordare un percorso mirato col proprietario».
«Disagio e aggressività – conclude Elena – possono essere superati facilmente, invece i danni alla salute del nostro amico a quattro zampe provocati dalla scarsa igiene possono essere irreparabili».